Mese: Aprile 2022

Crostoni con ricotta di capra, pesto di aglio orsino e erbe di campo

Ingredienti per un vaso di pesto:

60 g di foglie di aglio orsino giovani, non troppo carnose
20 g di mandorle (con o senza pelle, al gusto)
20 g di parmigiano 18 mesi
1 pizzico di sale grosso
Olio extra vergine biologico

Ingredienti per i crostoni:

4 fette di pane casereccio (anche vecchio di qualche giorno)
200 g di ricotta di capra
Mix di insalate e erbe spontanee (Acetosa, insalata orientale, rucola selvatica)
100 g di asparagi
Sale in fiocchi
Pepe
Olio extra vergine biologico @torrerivera

Procedimento:

Prima di iniziare inserisci la lama e in bicchiere del mixer nel congelatore.
Metti nel bicchiere tutti gli ingredienti, tranne l’olio, insieme a un cubetto di ghiaccio.
Aziona il mixer a più riprese fino a ottenere un trito fine. Versa olio a filo fino a rendere il pesto morbido e vellutato.
Trasferisci in vasi sterili e finisci con un filo d’olio per evitare che ossidi.
Scalda una piastra antiaderente, inumidisci le fette di pane nebulizzandole con poca acqua.
Tosta su entrambi i lati.
Sulla stessa piastra fai grigliare gli asparagi, puliti e mondati. Cuoci pochi minuti, fino a quando risultano teneri.
Condisci con un filo d’olio e tieni da parte.
Ammorbidisci la ricotta e regola di sale e pepe.
Distribuisci il formaggio, un cucchiaio abbondante di pesto e termina il costone con gli asparagi tagliati in pezzi e le erbe.
Finisci il tutto con un filo generoso d’olio, fiocchi di sale e una macinata di pepe.
Ricetta di: @conlemaninpasta https://instagram.com/conlemaninpasta

Caprese di burrata e pesto di rucola

Ingredienti pesto:

50 g di rucola
40 ml di olio evo torrerivera
3 noci
45 g di parmigiano/pecorino
1/2 aglio

Sale qb

Procedimento:

Mettete tutti gli ingredienti in un mixer e frullate sino a rendere il pesto della consistenza desiderata.

Ingredienti insalata:

2 burratine oppure  1 burrata
Olio evo Torrerivera qb
Sale qb
1 pomodoro occhio di bue
10 pomodorini pachino
Fette di baguette qb
Procedimento:
Lavate i pomodori, tagliate a fette il pomodoro occhio di bue e a metà quelli più piccoli.
Disponete sul piatto di portata, alla base le fette più grandi e sopra quelli più piccoli, adagiate le burrate, unite sale, olio a volontà desiderata e ultimate aggiungendo del pesto di rucola a piacere e delle fette di pane precedentemente tostato.
Ricetta di: Mariangela Russo https://www.accadeintavola.it

Madeleines all’olio Evo

Ingredienti:

250 g yogurt temperatura ambiente
250 g zucchero
375 g farina
270 g olio evo
4 uova
Scorza di un limone non trattato
16 g lievito per dolci
3 g sale

Procedimento:

Montate in una ciotola le uova con lo zucchero,circa 3 minuti. Dovranno essere belle gonfie e spumose.
Unite l’olio evo, lo yogurt e la scorza di limone. Mescolate bene.
In una ciotola a parte setacciate la farina con il lievito e il sale. Unite, in più volte,le polveri setacciate al composto di uova sempre mescolando con le fruste elettriche alla minima velocità.
Ungete lo stampo per madeleines con olio evo e spolverizzate con la farina o se avete uno staccante spray utilizzatelo purché sia di qualità.
Versate un cucchiaio di impasto abbondante in ogni incavo. Cuocete a 180° forno ventilato fino a doratura e formatura delle cupoletta.
Trasferite i dolcetti ottenuti su una gratella e fate raffreddare.
Continuate con la cottura fino ad esaurimento impasto.
Le madeleines si conservano per diversi giorni chiuse in un contenitore ermetico. Potete anche dimezzare le dosi, noi siamo molto golosi per cui non bastano mai… ho diversi tipi di stampi più grandi o piccoli e di diverse forme quindi il numero dei dolcetti varierà a seconda di quello che avete a disposizione.
Ricetta di: Nicole Taddei https://lemongrassandoliveoil.com
Shopping cart
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti